
Una folla di appassionati di vela e marineria ha accolto il relatore e Comandante Luca Sabiu nella splendida location del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera martedi scorso in occasione della serata organizzata dalla segreteria della classe ORC del Lario con il supporto tecnico logistico di Vivere La Vela di Milano e Circolo Velico Tivano Valmadrera. Il responsabile di Flotta ORC del Lario Enea Beretta nell’aprire la serata ha espresso parole di ringraziamento ai due Circoli che hanno aderito da subito al progetto e si sono impegnati perche’ l’evento potesse svilupparsi nel modo migliore. “Ringrazio il Presidente Andrea Caldari di Vivere la Vela e Giuseppe De Luca del Tivano per aver creduto nell’iniziativa dandoci oltretutto la possibilità di dare inizio al ciclo di serate dedicate agli appassionati di vela del territorio. Questa incontri hanno il duplice scopo di aumentare le conoscenze tecniche dei nostri Armatori e nel contempo avvicinare vecchi e nuovi appassionati di vela che hanno cosi la possibilità di ritrovarsi in un ambiente amichevole e stimolante”. "Enea ci ha talmente travolti con la sua energia che la messa a punto della serata e' stato un gioco da ragazzi" cosi il Presidente Andrea Caldari di Vivere la Vela. A fare gli onori di casa il presidente del CV Tivano Giuseppe "Ci siamo da resi disponibili a Collaborare con la segreteria della classe ORC e gli Amici di Vivere la Vela perche' crediamo nella formazione. Abbiamo dunque inserito la serata nel contesto della 18 Coppa Citta di Valmadrera cosi da permettere anche al nostro socio Enea di sviluppare questo suo interessante progetto". La serata e' stata dunque presa in carico dal conferenziere che ha appassionato talmente tanto i presenti con esempi concreti su casi reali analizzando nel dettaglio le attrezzature che sul finire s’e’ dovuto contingentare gli interventi del pubblico per poter dare corso alla seconda parte che ha previsto la prova sul campo. L’apertura della zattera di salvataggio nel cortile del Fatebenefratelli ha dato la possibilità a tutti di toccare con mano questo particolare mezzo di salvamento che si spera non si debba mai utilizzare ma che e’ importante saper gestire nell’eventualità dell'affondamento della propria imbarcazione. Interessante anche la tecnica di raddrizzamento della stessa in acqua e le tecniche di utilizzo dei mezzi di segnalazione e dei fuochi di segnalazione. La Classe ORC del Lario ad oggi conta quarantasei imbarcazioni iscritte al campionato del 2019 e coinvolge poco meno di duecentocinquanta atleti che si alternano negli equipaggi. Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito della classe www.lariovela.it/cvl2019. Le foto dell'evento in questo link.
[ commenta ] ( 3 visite ) | permalink |






Tutto e’ pronto per la serata dedicata alla sicurezza in mare che la segreteria della Classe ORC del Lario ha fortemente voluto per i propri Armatori e non solo. “E’ stato grazie alla collaborazione di due circoli velici il primo Vivere la Vela Asd di Milano ci ha permesso di avere a disposizione il professionista Luca Sabiu uno dei massimi esperti di questo settore mentre il CVTivano si e’ attivato per metterci a disposizione la sala del Fatebenefratelli di Valmadrera dotata delle strumentazioni necessarie per gestire un evento cosi importante e che si prospetta coinvolgera’ non meno di un centinaio di atleti” cosi il responsabile di flotta Enea Beretta non senza una punta di orgoglio ha dichiarato sui giornali locali. La serata sarà comunque aperta a tutti gli appasionati di vela o di marineria in genere che desiderano migliorare le proprie conoscenze in fatto di modalità per una corretta gestione delle emergenze. Verranno sicuramente messi in evidenza quelle che sono le attrezzature adatte a prendere il mare ma il punto focale sarà come prepararsi anche mentalmente a gestire le emergenze e come utilizzare le attrezzature al fine di preservare la sicurezza degli equipaggi imbarcati. Ma non sarà solo una sessione di studio perche’ verrà offerta ai presenti anche la possibilità di assistere e per alcuni partecipare ad una vera e propria simulazione sul campo. Apriremo la zattera di salvataggio e utilizzeremo dei mezzi di segnalazione e radio. Insomma una serata tuttotondo che siamo certi appassionerà la platea e che darà inizio ad una serie di ulteriori serate che la classe ORC del Lario ha gia’ programmato sul altri aspetti della navigazione e sicurezza per tutti gli appassionati di vela del nostro territorio. “Questa come altre iniziative hanno anche lo scopo di far ritrovare assieme Atleti che negli anni si erano un po dispersi per vari motivi allo scopo di farli riavvicinare al mondo delle regate ORC. AL momento la classe ORC del Lario conta quarantasei barche iscritte e circa duecentocinquanta atleti che si alternano nelle diverse tappe del campionato.
Segreteria classe ORC del Lario
[ commenta ] ( 3 visite ) | permalink |






Ventiquattro Armatori presenti alla 2° tappa del Campionato Velico del Lario 2019 nonostante l’allerta meteo prevista per la giornata di Domenica e le previsioni non facessero presagire nulla di buono neppure per il pomeriggio di Sabato. Premiata comunque la determinazione del Gruppo di lavoro composto dalla segreteria della Classe ORC, Comitato Organizzatore e Comitato di Regata che ha saputo sfruttare una finestra di tempo discreto e, invertendo l’ordine del programma, ha portato termine sabato pomeriggio la regata lunga. Il vento ha fatto certamente le bizze prima da sud poi dalle vallette adiacenti e sul finire da Nord. Tutti hanno avuto la possibilità di completare il percorso che si e’ snodato nel bacino mandellese con una puntata in quello dell’alto lecchese. Domenica fin da subito si e’ preso atto che le condizioni erano proibitive con venti superiori ai 30 Kn e punte che quasi sfioravano i 40. Si e’ sperato sino all’ultimo in una riduzione ma alla fine il gruppo di lavoro con la condivisione degli Armatori ha deciso di non scendere in acqua assegnando il trofeo Domenico Bertolini sulla base della regata del giorno prima. Toccante la cerimonia dedicata al velista recentemente scomparso che nella scorsa edizione aveva partecipato ad una paio di regate e stava preparando adeguatamente il suo “Sguscio” per partecipare al Campionato 2019. Lo ricorderemo tutti come Regatante certamente ma anche come appassionato di vela e Ufficiale di Regata. Cosi il Presidente della LNI Mandello Simonetta Martini ha esordito in occasione dell’apertura della cerimonia della premiazione di Domenica. A consegnare il premio la moglie Giuliana e il nipote che ha dichiarato che si impegnerà a partecipare al campionato con la barca dello Zio. “Un’accoglienza degna delle Classi d’alto rango ci ha riservato la LNI Mandello” ha esordito il responsabile di Flotta Enea Beretta in occasione delle premiazioni di sabato pomeriggio “Un grosso aiuto ci e’ stato offerto per quanto concerne l’opitalità delle nostre barche sia prima che dopo la manifestazione. Le strutture certamente sono prim’ordine ma la differenza l’hanno fatta le Persone che si sono impegnate da tempo perche’ tutto filasse per il meglio”. Gli armatori hanno altresi gradito anche le merende offerte sia Sabato che Domenica. Uno dei piu attenti a questi aspetti ha proposto di premiare a fine campionato il Comitato organizzatore che meglio si sarà distinto nella preparazione di questi manicaretti. La segreteria della Classe e’ gia’ all’opera per mettere a punto il Regolamento che verrà probabilmente approvato in occasione della prossima tappa Lecchese del 1 e 2 Giugno. Tornando all’aspetto sportivo da segnalare la bella performance dell’equipaggio di Dejavu’ J24 dell’Armatore Spreafico Ruggero e del suo equipaggio (Cristina scurati, Ivano Anghileri, Marialuisa Bosisio, Marco Borghetti) premiato nel raggruppamento B3 ma anche nella over all come barca che ha saputo meglio sfruttare le condizioni del campo di regata in relazione a tutta alla flotta ORC e dunque meritevole dell’assegnazione della prima edizione del Trofeo Domenico Bertolini. Nel Raggruppamento (A) si sono distinti i ragazzi di Neghene’ ITA 122 Melges 24 dell’Armatore Fabio Proverbio (Andrea Amodeo, Matteo Proverbio, Alessandro Boffa, Pietro Caprara) che hanno distanziato per la verità di soli 4 minuti in reale il Grand Surprise SUI 180 degli Armatori Vecchio e Vismara. In B1 e’ il Team Martini “Kong Bambino Viziato” ITA 25225 (Maurilio Arrigoni, Simonetta Martini, Edmondo Martini, Cristina Azitta, Lorenzo Airoldi) che senza difficolta si sono lasciati dietro il diretto competitore Luca Nacci “Gallo Cedrone” ITA 25229 anche lui su Platu 25. In B2 e’ la new entry ITA 106 Breva dell’Armatore Odorico Mauro (Emanuele Ottolina, Aurelio Meloni) ad avere la meglio su ITA 17 “Cat Maz” dell’Armatore Stefano Dalle Donne. In B3 come anticipato Dejavu’ seguito a ruota dalla barca del capoflotta J24 Mauro Benfatto Notify Pilgrim e ITA 315 My J di Maurizio Ballabio. A chiudere il raggruppamento C dove ha vinto ITA 035 Prodige dell’Armatore Donato Turco (Alex Gallina, Patric Mocerino, Lodovico Bruno) A soli 31 sec di differenza ITA 8530 Sob Sob dell’Armatore Fabrizio Ravasi. Insomma la flotta ORC del Lario che con i nuovi Ingressi ha raggiunto quota 46 Armatori fara’ certamente parlare di se nelle prossime edizione delle tappe perche’ man mano che la stagione avanzerà molti armatori che al momento non se la sono sentiti di navigare in questa fredda primavera si cimenteranno certamente nelle edizioni estive. Il campionato ORC del lario si sta dunque rivelando non solo una manifestazione sportiva come giusto che debba esse con un Suo Regolamento ma anche un bel gruppo di Persone che hanno deciso di condividere assieme le 16 giornate di lago previste dal calendario. Prossimo appuntamento 3° Tappa CVL2019 - Coppa Citta di Lecco a cura della Societa Canottieri Lecco. 1.2 Giugno. Una prima selezione di foto e' disponibile su questo link. Abbiamo chiesto al nostro bravo fotografo di dare maggiore risalto alle Persone. A nostro parere la carrellata di foto che ne e' uscita e' pura poesia.
La segreteria di Classe ORC
[ commenta ] ( 2 visite ) | permalink |






E’ la prima volta in sei edizioni del campionato del Lario ORC che in occasione della tappa di apertura si hanno numeri cosi consistenti segno che il campionato oramai ha contagiato anche i piu distanti dal mondo delle regate ORC. Per la verità un assaggio di questa tendenza si e’ avuta in occasione dell’apertura delle iscrizioni con quarantadue iscritti in meno di una settimana.
Comunque sia a Valmadrera sotto l’egida del Circolo Velico Tivano lo scorso fine settimana sono andate in scena le prime regate. La meteo per la verità ha riservato alla multiforme flotta una giornata ventosa sabato seppure coperta che ha permesso il completamento delle prime due prove. Domenica s’e’ tentato un po tutto ma Eolo non e’ stato propizio per cui nonostante la levataccia e l’acqua a catinelle nulla di fatto.
Poco male la flotta avra' modo di recuperare le due prove inshore in occasione del proseguo di campionato. Ottima l’organizzazione del Tivano in modo particolare la gestione dei posti barca nonostante le evidenti difficoltà dovute alla scarsità di fondali (lago basso).
Sotto il profilo sportivo da segnalare una partenza un po sopra le righe per quanto concerne il numero di proteste presentate dovuto per lo piu per il grande desidero di ricominciare a giocare dopo la pausa invernale. Sta di fatto che in sei anni di attività e’ la seconda volta che il CdR e’ costretto ad utilizzare una bandiera nera come preparatorio per rimettere ordine nelle partenze. E' pur vero che si sono unite a noi classi che storicamente sono piu competitive cio’ nonostante nel proseguo tutto dovrebbe rientrare nella normalità.
Intanto la segreteria della Flotta del Lario come prospettato in occasione della presentazione del Regolamento 2019 e come previsto dal Regolamento ORC ha suddiviso il gruppo B in tre sottogruppi ottenendo in questo modo una suddivisione piu equa e rispondente alle aspettative della Flotta.
Qui trovate le foto di un fotografo Amico e un’assaggio delle fotografie della 1 giornata e 2 Giornata del fotografo ufficiale del CV Tivano che ha seguito anche la flotta H22 che ha regatato con noi in questa occasione.
Prossimo appuntamento a Mandello 11 e 12 di Maggio.
La segreteria del CVL2019.
[ commenta ] ( 6 visite ) | permalink |






[ 1 commento ] ( 27 visite ) | permalink |






[ 1 commento ] ( 14 visite ) | permalink |





il giorno 10 Marzo alle ore 10:00 presso le strutture della Società Canottieri Lecco e’ in programma lo stazza day. Dopo una breve introduzione in cui verranno date indicazioni riguardo la logistica delle regate del calendario 2019 si darà inizio alle operazioni di stazza.
Da quella data sarà possibile iscriversi al CVL2019 ma questo incontro e' finalizzato a permettere a tutti coloro che hanno effettuato modifiche alla proprie barche nel piano velico o nelle attrezzature di segnalare quest’ultime sui documenti di richiesta dei Certificati ORC 2019.
La nostra segreteria, il responsabile di flotta e altri Amici saranno a disposizione per aiutare gli Armatori nella misurazione delle vele e attrezzature.
Chi dispone di un certificato International dovrà contattare con cortese sollecitudine la segreteria alla seguente email info@lariovela.it
Verranno presi accordi con lo stazzatore Nicola Sironi che sarà a disposizione per questa attività sin dalla giornata di Sabato 9 Marzo dalle ore 10:00 sempre presso Società Canottieri Lecco.
La Segreteria CVL2019
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






Otto tappe sedici giornate di vela ventitre regate di cui otto offshore e quindici Inshore. Ventotto barche iscritte , duecento atleti che si sono avvicendati nelle diverse regate e dieci Circoli Velici che si sono alternati nella gestione delle tappe. Questi gli straordinari numeri del Campionato Velico del Lario Edizione 2018. Ma il dato piu straordinario e’ che delle sedici giornate ben quindici sono state belle sotto il profilo del vento. Insomma si e’ sempre regatato con grande soddisfazione di tutti gli equipaggi. Questi i numeri che il Resp. di Flotta Enea Beretta ha riferito agli Armatori presenti alla riunione di classe che e’ seguita alla regata offshore di sabato pomeriggio presso la sede della LNI Mandello del Lario. Con la regata inshore di Domenica il campionato ORC dedicato alle barche minialtura/altura del Lario piu partecipato chiude l’edizione 2018. Ulteriore motivo di soddisfazione da parte del responsabile di flotta la presenza in questa ultima tappa di campionato anche di diverse barche degli Amici della Flotta H22 altra flotta in crescita sul nostro lago unitamente ad altra gradita presenza di altri Amici per i quali il campionato del Lario come e’ stato per altri potrebbe essere anche l’occasione per rivedersi e ripartire alla grande.
Le classifiche generali suddivise su tre gruppi (A, B, C) in ragione delle diverse perfomance delle barche vede al terzo gradino del podio del gruppo “C” con 40 punti ITA 744 “La Zia” degli Armatori La Cerra Claudio e Beretta Enea con l’equipaggio (La cerra, Beretta, Brebbia, Ponziani, Tessari, Colombo, Ottolina, Lambri) alternatosi nelle diverse tappe. Al secondo posto del gruppo “C” con 29 punti ITA 8530 Sob Sob dell’Armatore Ravasi Fabrizio con equipaggio (Ravasi, Mocerino, Pantano, Gariboldi, Ravasi L, Marioni, Banfi, Martini R, Martini E,). Con 18 punti 16 prime posizioni si qualifica al primo posto del Gruppo “C” ITA 1180 dell’Armatore Greco Manuli “Va Pensiero” H Boat con il granitico equipaggio (Greco Manuli, Cameroni, Vitali). Molto bene han fatto anche gli equipaggi di ITA002 “Surprise” dell’Armatore Bianchi Massimo in quarta posizione a 62 punti.
Nel gruppo “B” dopo una estenuante guerra punto su punto ITA 17 “Cat Maz” dell’Armatore Dalle Donne Stefano scippa la terza posizione alla Bellissima “Gullisara” dell’Armatore Andrea Ratti. A dare Manforte a Dalle donne il collaudato equipaggio (Dalle Donne, Zattoni, Nistico, Rupinieri, Giulio). A meno di venti punti di distanza da Ratti ITA 1537 “Futura” J80 dell’Armatore Fiorenzo Longhi. In seconda posizione del gruppo “B” con 32 punti la new entry ITA 104 “Mercenaria Gilda XS” dell’Armatore Matteo Costa con l’equipaggio (Pusterla, Politi, Elli, Marchini, Nava, Voghi). Vittoria piu che meritata in categoria “B” con 24 punti di cui 11 prime posizioni ITA469 “Bruschetta Guastafeste” degli Armatori Agostoni Sergio e Ciceri Sonia con l’equipaggio (Agostoni, Ciceri S, Ciceri A, Bosisio, Maisto, Cinacchi, Canzi, Ghion).
Nel performanti gruppo “A” a 45 punti ITA 3064 “Bianca” dell’Armatore Pedrazzani Alfredo si aggiudica la terza posizione con l’equipaggio (Pedrazzani B, Pedrazzani A, Romanini F, Romanini G Revera, Galli, Cerasuolo), al secondo gradino del podio SUI 180 “Melagodo” degli Armatori Vecchio Mario e Vismara Vittorio al timone Sergio Brivio coadiuvato dall’equipaggio (Vecchio, Vismara, Moioli, Feloj, Scianni, Beretta, Cazzaniga, Bertoletti, Nava, Cantu’, Pesenti). La Vittoria di Gruppo con 18 punti al giovane equipaggio di ITA122 “Neghene” dell’ Armatorio Proverbio Fabio con Andrea Amodeo al timone coadiuvato da (Proverbio F, Proverbio M, Caprara, Albertini, Vignati, Boffa, Albertini, Osti).
Le foto al momento pervenute dai Regatanti Longhi, Ciceri che ringraziamo per la celerita’
Segreteria CVL2018
[ commenta ] ( 5 visite ) | permalink |






Ad unirsi alla flotta in questa occasione una “vecchia volpe” della vela che in passato ha dato del filo da torcere alla flotta del Lario. Ernesto Brianza per tutti semplicemente Tino sul suo Epervier ITA 383 ha fatto letteralmente saltare il banco. Con lui in barca unitamente al fido prodiere Andrea della Vecchia nientemeno che Alfio Lavazza dell’omonimo cantiere del Verbano e Giovanni Bonzio 7 volte campione Italiano in categorie diverse in veste di tattico. Domenica si sono uniti Michele De Gennaro del CV Orta e il pluri medagliato Davide Bianchini. Due primi posti in occasione delle tecniche di Sabato e un primo nella offshore di Domenica. Dodici miglia percorse in 1h e 21 minuti con una media da spavento!
Altrettanto bene Fabio Proverbio in veste di Armatore e tattico su Neghene ITA 122 altro Melges 24 unitamente al collaudato team composto da Andrea Amodeo al timone Matteo Proverbio alle scotte e Pietro Caprara in prua sostituito Domenica da Elena Vignati. Due secondi nelle tecniche e un secondo nella Offshore. Anche loro una buona media di percorrenza con 1h e 33 minuti per le dodici miglia del percorso offshore.
A chiudere il gruppone delle performanti il Grand Surprise di Mario Vecchio su SUI 180 Melagodo con al timone l’impareggiabile Sergio Brivio in grado di far navigare dal guscio di noce alla piu performate delle vele che sia mai stata messa in acqua sul lago di Como e non solo. In equipaggio Candeloro Scianni, Luigi Moioli, Romeo Feloj, Vittorio Vismara, Ernesto Cazzaniga e domenica il responsabile di flotta ORC del Lario Enea Beretta.
Un’altra nuova new entry nel gruppo B ha sparigliato seppure per la sola tappa di Colico la classifica. Shiver il bellissimo H22 ITA133 di Andrea Favino nella doppia veste di armatore e centrale con Giovanni Maselli al Timone e Diego Pipero in prora. Un primo e un terzo posto nelle tecniche e un quarto nell offshore con 1h e 39 minuti di percorrenza meglio di lui il Signore del gruppo B Sergio Agostoni su Bruschetta Guastafeste coadiuvato da Sonia e Alessia Ciceri, Mario Canzi, Gennaro Maisti e Mattia Cinacchi che domina indisturbato la classifica seppure tallonato a breve distanza da Matteo Costa sul Mercenaria Gilda XS ITA 104 portata per l’occasione da Michele Voghi Marco Nava in prora e Andrea Marchini Centrale.
Nel gruppo C Greco Manuli su Va Pensiero e Ravasi Fabrizio su Sob Sob dominano i primi due posti del podio. Al timone di Va pensiero Vitali Adriano, Vincenzo Greco Manuli centrale e Monica Cameroni in prora. A dare manforte a Sob Sob un'altra stella del firmamento lariano Luca Marioni e il Sig. Tomaso Gariboldi sbarcati per lasciare il posto domenica a Richard ed Edmondo Martini venuti a rappresentare la LNI di Mandello del Lario prossimo CO della tappa di chiusura del CVL2018. Migliora a vista d’occhio la performance di Surprise di Massimo Bianchi nella doppia veste di Armatore e timoniere coadiuvato per l’occasione da Arturo Latta che lascia alla bitta al momento il FUN per dare una mano all’amico Max . Antonio Leanza , Alberto fraternali e Marina Rittore completano l’equipaggio di Domenica.
Insomma un campionato combattuto punto su punto come dev’essere in una sana competizione ma con un riguardo per l’avversario che ha reso la competizione bella sotto tutti i punti di vista.
La chiusura di campionato e’ in programma per il prossimo 13 e 14 di Ottobre presso le strutture della Lega Navale di mandello del Lario. Si prevede una buona partecipazione trattandosi dell'ultima tappa di campionato.
Come di consueto una selezione di foto a cura del Comitato Organizzatore.
[ commenta ] ( 12 visite ) | permalink |




