Primeggiano Neghene’ di Proverbio, Bruschetta di Agostoni e Va pensione di Greco Manuli alla 4° tappa del CVL2018

(Segreteria Classe ORC del Lario)
[ commenta ] ( 82 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 14 visite ) | permalink |






Flotta ORC del Lario
[ commenta ] ( 33 visite ) | permalink |






Nel gruppo A che comprende le barche piu performanti ad avere la meglio e’ stato Alessandro Politi su Melges 24 Gemell seguito da Proverbio Fabio su Melges 24 Neghene’ e Pedrazzani Alfredo su Mumm 30 Bianca.
Nell’affollato e piu competitivo gruppo B ad avere la meglio Dalledonne Stefano su D772 seguito a ruota da Longhi Fiorenzo su J80 Futura e Nava Paolo su Rivetto Verushka.
Nel gruppo C che comprende le barche meno performanti e’stato Fabrizio Ravasi su stag 24 Sob Sob, seguito dalla barca del Capoflotta Beretta Enea coarmatore dell’Illimit la zia con La Cerra Claudio e a chiudere il podio Bianchi Massimo su First 211 surprise.
Si sperava nel tivano mattutino per completare le prove tecniche lasciando un po piu tempo per le barche provenienti dall’altro ramo di fare ritorno con maggior agio. Purtroppo la termica mattutina non si e’ alzata e il comitato di regata non ha potuto far altro che posticipare le prove nel primo pomeriggio.
Puntuale la breva s’e’ fatta sentire intorno alle 13:30 un po ballerina perla verità ma sufficiente per completare il programma.
Immutata la classifica nel gruppo A mentre nel B Dalledonne su Catmaz seguito da Ratti Andrea su Gullisara e Matteo Costa su Mercenaria Gilda XS. Nel gruppo C si sono invertite le posizioni dei primi due pur ottenendo entrambi lo stesso punteggio.
La prossima tappa e’ prevista per il 12 e 13 Maggio presso il Circolo della Vela Pescallo. Location non facile da interpretare per l’orografia e le mutevoli condizioni d’aria ma splendida sotto l’aspetto del paesaggio e accoglienza.
[ commenta ] ( 12 visite ) | permalink |






Enea - Flotta ORC del Lario
[ commenta ] ( 13 visite ) | permalink |






Tornando all'impegno del 21 e 22 Aprile di Como qui a lato trovi il bando di regata. Per quanto riguarda le Istruzioni utilizzeremo come previsto dal nostro regolamento Armatori quelle standard che hanno subito qualche piccolo aggiustamento. Trasmetteremo le stesse come consuetudine questa sera.
Invito coloro che ancora devono provvedere al pagamento dell'iscrizione al campionato a farsi carico di questa incombenza. Per evitarvi problemi come consuetudine ho provveduto per vostro conto al pagamento degli stessi presso UVAI/FIV.
Poche barche per la verità hanno ancora i documenti in disordine anche grazie al nostro gestionale che vi ricorda per tempo le scadenze. il comitato organizzatore Vi esorta a procedere alla regolarizzazione dell'iscrizione aggiornando RC, certificato ORC, eventuale autorizzazione ad esporre la pubblicita, e foto della barca.
Ne approfitto per segnalarVi che il gestionale e' stato predisposto per il controllo del peso minimo dell'equipaggio da imbarcare. Trattasi di indicazione non vincolante per questa edizione del CVL2018 La segnalazione e' pero' utile a farvi ragionare su questo aspetto che e' altrettanto importante sia sotto il profilo della regolarità della regata che per quanto concerne la sicurezza.
Lo YCMV Como sin da oggi e' disponibile ad accogliere le barche con priorità a quelle che vengono da lontano e necessario darne comunicazione telefonica o via email alla segreteria. I riferimenti sono inseriti nel Bando di Regata.
Enea - Flotta ORC del Lario info@lariovela.it M.Phone 347-7152592
[ commenta ] ( 7 visite ) | permalink |






Dopo il benvenuto del responsabile di Flotta Enea Beretta e i ringraziamenti al padrone di casa Presidente Marco Cariboni, si sono da subito affrontati gli argomenti riguardanti le novità del 2018 previste per la flotta dei laghi. “Vi invito a partecipare numerosi al Campionato Minialtura Area Laghi organizzato per la prima volta sul lago di Iseo il 13-14-15 di Aprile presso le strutture del Circolo AVAS di Lovere” cosi ha rimarcato da subito il responsabile di flotta del Lario. “il Sebino dispone da una paio d’anni di una flotta ORC strutturata ragion per cui la scelta della Federazione di Affidare la gestione di questa importante manifestazione ci ha fatto molto piacere”.
Si sono poi affrontati gli argomenti inerenti le novità normative previste dal Comitato Tecnico ORC. Da quest’anno viene introdotto nel certificato il peso minimo dell’equipaggio. La nostra flotta si e’ gia’ preparata modificando il gestionale delle iscrizioni anche se per il 2018 s’e’ deciso di non rendere vincolante questo aspetto.
Per quanto concerne i sistemi per la generazione delle classifiche si prende atto che il CT ORC in occasione del primo campionato del mondo adotterà per la gestione delle regate tecniche inshore il sistema triple number mentre per le offshore il Time on distance. La flotta del Lario da questo punto di vista e’ gia’ conforme a questa scelta da sempre.
Le piccole ma importanti variazioni sui certificati del 2018 rispetto ai precedenti sono da scrivere alle modifiche migliorative apportate alla macchina VPP 2018 riguardo le prestazioni di bolina. Ne e’ conseguito un peggioramento medio dei rating di tutte le imbarcazioni dello 0,5%. Questo processo di miglioramento continuo della macchina e’ garanzia di professionalità e trasparenza.
Molti nostri armatori hanno imparato ad usare i servizi del sailor service a disposizione di tutti coloro che dispongono di un regolare certificato di rating. Con pochi euro a rimarcato il responsabile di flotta si ha la possibilità di effettuare tutte le prove che si desiderano sul proprio o altrui certificato. Cio’ permette all’armatore di prendere coscienza del proprio mezzo evitando di adottare soluzioni improbabili per la propria barca.
Completata la discussione generale inerente le novita ORC si e’ aperta la riunione di Classe. E’ stato presentato il programma delle tappe. La flotta ha deliberato di inserire l’ottava tappa prevista a Lecco a cura di SLC e di accettare quanto proposto dalla Riunione degli Affiliati riguardo la cena del sabato sera. Visto le difficoltà avanzate dai Circoli e preso atto delle spese cosi come indicato nel prospetto presentato dal responsabile di flotta s’e’ deciso di trasformare la cena del sabato sera in apericena o merenda a seconda di quando si andra’ a chiudere la tappa del sabato. E’ stata altresi deliberata la riduzione proposta dalla riunione dei Circoli della tassa di iscrizione alla tappa da 80 a 60 Euro. Si chiede ai Circoli disposti ad organizzare la cena (primo secondo bevande incluse) di non superare la quota a persona di Euro 15. Per le apericena si suggerisce un servizio catering se il Circolo non disponesse di volontari.
E’ stato chiarito che chi parteciperà alla tappa di chiusura di Mandello, avrà, il posto barca fino all’interlaghi. I costi calmierati legati a questa possibilità verranno esplicitati quanto prima.
Nella scheda personale di ogni armatore all’interno del gestionale verrà introdotta la possibilità di esprimere il proprio parere in relazione ai servizi offerti tramite un sondaggio. Le risultanze di tale attività verranno rese pubbliche in modo anonimo attraverso il nostro portale.
Riguardo al costo d’iscrizione al campionato si e’ deliberato che l’Armatore che si iscrive con una barca non riconosciuta dalla FIV e disponga gia’ di un certificato come pure chi disponesse di un certificato International debba necessariamente integrare la cifra delle 80 Euro con quanto richiesto da UVAI per il rinnovo. La differenza verrà resa in occasione dell’iscrizione al campionato successivo se l’Armatore avra’ partecipato ad almeno a cinque tappe tra le otto previste. Questa scelta permette alla flotta di investire i propri avanzi di gestione economica sugli Armatori meritevoli.
Riguardo alle modalità di pagamento si rimarca che non vi sono altre soluzioni se non il bonifico bancario. Tutti i flussi di cassa debbono necessariamente essere tracciati cosi come richiesto dai circoli che si occupano della gestione economica del campionato. Si invitano gli Armatori ad indicare nella causale Numero velico e Nome barca soprattutto se il bonifico e’ effettuato da altro soggetto incaricato.
Dopo la pausa pranzo la giornata e' stata dedicata alla misurazione dei nuovi piani velici. Qui le foto a cura della Segreteria del CVL. A questo link e' disponibile una selezione di foto d'autore a cura di Alexander Panzeri. Qui e' disponibile il videoclip dell'intensa giornata!
[ commenta ] ( 16 visite ) | permalink |






Venerdi scorso presso il ristorante della Società Canottieri Lecco gestito dallo shef Alberto Galbani una novantina di appassionati regatanti della flotta ORC del Lario accompagnati dal venticinque Armatori si sono ritrovati insieme per festeggiare i campioni 2017 dei tre raggruppamenti A, B e C. Ma come prevede il protocollo durante la serata si sono consegnati anche i premi speciali. Il Responsabile di Flotta uscente Matteo Costa dopo aver ringraziato gli astanti per la numerosa presenza ha fatto un rapido escursus sullo stato della flotta e del campionato 2017. “La mia presenza quest’anno al campionato e’ stata marginale in quanto come ben sapete sono stato particolarmente preso per il lavoro. Mi sono tenuto in contatto con tutti voi seppur telefonicamente o per tramite delle email del nostro portale. E’ stata un’esperienza molto bella seppur faticosa in certi momenti ma premiante sotto tutti gli aspetti. Auguro al neoeletto Responsabile di Flotta ORC del Lario Enea Beretta che mi ha affiancato in questi anni nella gestione delle comunicazioni interne alla flotta di proseguire sul cammino fatto”. L’ordine dei lavori prevedeva infatti ad inizio serata la votazione del nuovo rappresentate di flotta a fronte delle dimissioni rassegnate dal Costa. Chiamati a votare per alzata di mano i venticinque Armatori presenti su due candidature. “Ringrazio tutti Voi per la stima dimostratami in tutti questi anni. Mi avete conosciuto come Ufficiale di Regata compito come ben sapete a me caro e di cui se me ne sara’ data ancora la possibilità continuero’ a svolgere nel campionato. E’ altresi’ mio desiderio salire a bordo delle barche tutte le volte che ne avro’ la possibilità per condividere con ognuno di Voi la gioia di regatare ma anche per rendermi conto personalmente degli aspetti che debbono essere appianati per migliorare il nostro campionato. Nel prossimo febbraio ci ritroveremo ancora in occasione dello stazza day per la raccolta delle adesioni dell’edizione 2018 e fornire assistenza ai nuovi Armatori. A fronte delle prospettate adesioni Il prossimo anni si prevedere una partecipazione media di almeno una trentina di barche a regata”. Cosi ha chiuso il suo intervento il neo eletto Enea Beretta.
A metà della cena come da consuetudine in occasione della tappe del CVL la cerimonia delle premiazioni diretta da entrambi i responsabili di flotta. Nel gruppo (C) Terzo Classificato Fabrizio Ravasi dello YCD su Stag 24 “Sob Sob” in seconda posizione Andrea Ratti CNAM sul Minitonner Gullisara. Vincitore del campionato in classe (C) Alessandro De Felice LNI MI su First 210 “Dolasilla”. A seguire le premiazioni dei raggruppamenti (A+B). Al terzo gradino del podio Alberto De Amicis CVB su Soling “Sindbad” salendo di una posizione Federico Boracchi CVP soling “Anda Guapa”. Vincitore del raggruppamento (A+B) e Campione ORC del Lario 2017 Pierluigi Puthod CVB sempre su soling “Whisky 7”.
I premi speciali (Fair Play) Paolo Nava CN Portese su Rivetto “Verushka”, Il premio (Fedeltà) Massimo Bianchi CVM first 211 “Surprise”. Infine il premio (Una vita per la vela) e’ stato assegnato a Luigi Cerletti CVM Armatore dello splendido 6 Metri SI “Bau Bau” con la seguente motivazione: “Per meriti nella conservazione del patrimonio della vela storica lariana e non solo. Per il contributo nello sviluppo delle regate ORC de lario”. A chiusura menzione speciale ai Circoli che hanno maggiormente contribuito a fornire imbarcazioni che hanno partecipato al campionato a loro riservato e in generale che hanno maggiormente stimolato i loro associati a partecipare alle tappe. Qui le foto della serata a cura dell'Arch Sonia Ciceri Co armatrice di "Bruschetta Guastafeste" J24.
[ commenta ] ( 12 visite ) | permalink |






Prossimo ed ultimo appuntamento in occasione della Coppa Bellano a fine mese. Se ne vedranno della belle e il divertimento per Atleti e Pubblico sarà garantito dal momento che ad oggi i giochi sono ancora aperti.
[ commenta ] ( 17 visite ) | permalink |





Sicuramente la tappa piu affollata se escludioamo il minialtura. A rimpinguare la flotta ORC del lario in questa 5° tappa la partecipazione in massa della classe H22 capitanata da Matteo Nasini ITA 123 bleak e i tre Melges 24 diretti dall’inossidabile Tino Brianza per un totale 32 imbarcazioni e poco pi di 170 atleti.
Due giornate di vela interessanti anche se non particolarmente ventose. Sabato in occasione delle tecniche s’e’ regatato sotto breva con vento che solo in poche occasioni ha superato i 9 nodi di contro l’aria e’ stata stabile anche se inusuale come direzione. Per la verità e’ gia’ un po di tempo che la breva in alto lago ha preso il vezzo di distendersi proprio nel letto naturale del lago anziche’ seguire il consueto campanile di Domaso. Molto meglio per la flotta che in questo modo ha potuto disporre di un campo particolarmente neutro se escludiamo la terza prova quando oramai stava scemando. In quell’ultima frazione di giornata infatti il campo s’e’ diviso in tre settori solo i piu avveduti ed esperti sono riusciti ad impostare la tattica vincente. Un terno al lotto per alcuni ma non per tutti. “Il buon regatante l’aria sa dove trovarla” amava ripetere Straulino che di vela ne sapeva certamente di piu degli appassionati odierni.
Domenica la giornata s’e’ presentata da subito complessa per la presenza di una coda di una perturbazione che ha messo in seria difficolta il Comitato di Regata. La pioggia nelle valli adiacenti a Domaso ha fatto temere qualche colpo improvviso di vento. La perizia degli organizzatori pero’ ha fatto la differenza. Una breve attesa al quale e’ seguito in repentino cambio di disposizione del campo per la presenza del vento da Nord. Una regata svoltasi dunque con vento tra i 4 e 12 Nodi misurati in occasione della partenza e presso la boa di poppa di Dervio per finire con un bava leggerissima che ha messo in sera difficoltà le barche piu lente nella risalita.
Ad organizzare la tappa ben tre circoli Affiliati FIVche hanno collaborato con grande impegno, professionalità e competenza. YCMV Como ha messo a disposizione la location e parte dei mezzi il CV Cernobbio la gestione della base il CV Moltrasio nella gestione dei campi di regata. Le tre classi con i loro responsabili hanno fatto il resto.
Scorrendo le classifiche nel gruppo A+B la new entry SUI 180 di Paolo Nava Grand Surprise si mette subito in evidenza conquistandosi meritatamente la quinta posizione nelle regate tecniche. Ma il meglio di se la data nella lunga con il bel terzo posto conquistato nella prova domenicale. Nella sostanza le prime posizioni si stanno consolidando. Pierluigi Puthod per gli amici semplicemente Pier dimostra costanza e bravura. A seguirlo il soling dei De Amicis Junior e Senior. In terza posizione il fun di Lui Lorenzo Banda Bassotti. Nel Gruppo C continua la supremazia dei De Felice Dolasilla ITA 12522 Gullisara Andrea Ratti e SOB SOB di Ravasi Fabrizio. Il terzo incomodo in questa occasione e’ stato ITA 35 Prodige di Turco Donato che ha fatto faville sia nelle tecniche che nella lunga.
Interessante da scorrere anche la classifica offshore ORC comprendente anche la flotta H22. La classe infatti disponendo dei certificati di rating ha potuto confrontarsi ad armi pari con la flotta del Lario. Michele Voghi Blanca e il Presidente della classe Matteo Nasini ITA 123 Bleak comquistano rispettivamente la prima e la terza posizione. De Amicis facendo meglio di Puthod si piazza in seconda posizione a dimostrazione che se si regata bene il sistema ORC permette a tutti di regatare con soddisfazione.
La sesta e penultima tappa del CVL2017 si disputerà il 2/3 di settembre al rientro delle vacanze estive. La tappa sarà gestita dall’AVAL CDV di Gravedona mentre la chiusura sarà affidata al CV Bellano con la classica Coppa omonima.
Qui le foto a cura di Federico Boracchi che ringraziamo per la gentile collaborazione.
[ commenta ] ( 24 visite ) | permalink |




