
Con una prova Offshore e quattro tecniche con venti di intensità tra i sette e i sedici nodi si e’ concluso l’italiano Minialtura 2025 organizzato dallo Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd Lago di Como con la collaborazione di Geas NBC Colico, Circolo della Vela Pescallo, LNI Mandello, CV Tivano, Società Canottieri Lecco, Vivere la vela Milano. Una manifestazione riuscitissima sia per la location che per l’organizzazione generale a cominciare dalla cerimonia di apertura svoltasi presso le strutture del Museo della Banca Lariana in Pianello del Lario. “Un po stanchi e’ vero perche’ eventi di tale entità sono complessi da gestire ma molto soddisfatti per come s’e’ svolta la manifestazione. La cerimonia di apertura in Pianello del lario presso il Museo della Barca Lariana e’ stata molto partecipata anche grazie alla presenza del Curatore del Museo Emanuele Seghezzi che ci ha trasportati lontani nel tempo facendoci vedere l’evoluzione delle barche sino ai giorni nostri” cosi il Presidente dello Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd Enea Beretta. Molte le Autorità presenti alla serata a cominciare dal Presidente della Federazione Italiana Vela XV Zona Davide Ponti unitamente ad un bel gruppo di Volontari della Guardia Costiera Ausiliaria capitanati dal Presidente Matteo Pasqua. “ Sono felice che il nostro lago abbia ottenuto da FIV questa prestigiosa manifestazione” ha chiosato il Presidente Ponti. “Il nostro personale oltre alla attività di rutine si e’ sempre reso disponibile a dare una mano nella gestione della sicurezza in acqua” cosi il Presidente Pasqua al margine della cerimonia. Alle 21:00 del 13 Giugno con l’issata del tricolore e della bandiera della Federazione Italiana Vela e dopo l’inno nazionale si e’ aperta la manifestazione. Il pomeriggio del Venedi dopo i controlli effettuati dallo stazzatore Gianpietro Pollesel il Comitato di Regata Presieduto dall’Udr Nazionale Raffaele Valsecchi ha cosi dato inizio ai giochi a cominciare dalla regata offshore su rotta da Domaso a Corenno Plinio e ritorno. Una regata che si e’ svolta in poco meno di due ore grazie alla presenza della breva (vento termico del lario) che ha spirato con intensità comprese tra i dieci e diciotto nodi. Ad aggiudicarsi questa prima regata Whatever ITA 731 Melges 24 dell’Armatore Michele Ferrari e a soli cinquanta secondi di distacco un altro Melges 24 Corazon ITA 311 dell’armatore Guido Molinari. A soli tre minuti e quarantatre in tempo compensato Gin Tonic FUN dell’Armatore Francesco Giannelli. Al rientro birra a volontà per tutti e risottata. Sabato mattina dopo una abbondante colazione gli equipaggi si sono preparati per affrontare le regate tecniche sulle boe sicuramente piu impegnative per la rapidità delle manovre e per le scelte tattiche. A primeggiare in queste prime due regate due FUN Gin Tonic ITA 640 di Francesco Giannelli e Viva II ITA 641 dell’Armatore Giovanni Fico seguiti a ventotto secondi di distanza dal Rivetto ITA 9497 Veruschka dell’Armatore Paolo Nava portacolori dello Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario. Nella terza prova Gin Tonic e Viva II mantengono la posizione e a soli venti secondi di distacco Whatever il Melges 24 di Ferrari si infila in terza posizione. A terra il Presidente del Campionato Velico del Lario Massimo Giussani trasformatosi in ottimo cambusiere ha deliziato tutta la flotta con diversi piatti di Pizzoccheri concludendo con un ottimo tirami su. Gin Tonic domina anche la prima regata Domenicale tallonato a ruota da Whatever e a trenta secondi di distanza fa capolino ITA 225 Kong Bambino Viziato dell’Armatore e presidente della LNI Mandello co-organizzatore dell’evento Richard Martini seguito a soli tre secondi di distacco da Veruschka. Nella regata conclusiva Whatever si aggiudica la regata ma i quattro punti di distacco dal primo nella overall non gli permettono di portarsi a casa il campionato. La classifica conclusiva vede dunque campione Italiano Minialtura ITA 640 Gin Tonic FUN di Francesco Giannelli armatore CV Trasimeno Timonato da Marco Pecorella Circolo del Remo e Vela unitamente a Fabio Bonaiuto CV Trasimeno e Paolo Masserdotti Fraglia vela Desenzano. In seconda posizione Whatever ITA 731 di Michele Ferrari Verbano Yacht Club armatore e Timoniere coadiuvato da Andrea Vailati, Giorgio Stefanelli e Lorenzo Berardi tutti del Verbano Yacht Club. A chiudere il Podio Viva II ITA 641 dell’Armatore Timoniere Giovanni Fico in equipaggio con Enrico Maria Agamennone, Linda Monacchia, Marco Ferrandi tutti del Circolo velico Trasimeno. Premiate l’equipaggio in rosa delle ragazze di ITA 141 H22 ( Maria Vittoria Moglia CV Gargnano Timoniere, Chiara Marveggio Prodiere YCD CVL, Virginia Ilona Matei YCD CVL, Erika Baffico YCD CVL dell’Armatore Marco Nova dello YCD CVL Asd e l’equipaggio Under 20 di ITA 295 FUN con Marta Giussani YCD CVL al timone, Roberto La Manna CN Portese, Alessandro Bazzoli CN Portese in Prua e Giada Giussani in pozzetto. “ Sono molto soddisfatto dei nostri ragazzi” ha chiosato il Presidente dello YCD CVL Enea Beretta per la bravura dimostrata ma anche per aver compreso che per migliorarsi e’ bene confrontarsi con coetanei provenienti da altre realtà. Il nostro augurio e che questi legami si rendano ancora piu forti cosi da poter proseguire nella loro carriera di buoni velisti e buoni Amici”. A supportare tecnicamente questa manifestazione il produttore di componenti nautici di Bellano Viadana dell’imprenditore Luca Lorenzetti che ha fornito il materiale per i premi e il Velaio Marco Pomi della Elvstrom. Qui una prima selezione di foto. Qui una seconda selezione di foto a cura di Carlo Restano. Qui le foto di Paolo Vanni
[ commenta ] ( 4 visite ) | permalink |





Dalla data odierna e' disponibile il Bando di Regata dell'Italiano Minialtura in programma nelle date del 13-15 Giugno p.v. Si e' chiuso cosi il lungo processo di valutazione che ha visto il lizza Colico e Domaso. La scelta finale e' ricaduta sulle strutture dello YCD CVL con il supporto della logistica di Nautica Domaso di Nicola Stampa e dalla Marina di Domaso di Carnazzola soluzione ritenuta piu idonea per l'organizzazione dell'evento per la migliore logistica nelle date previste.

[ commenta ] ( 8 visite ) | permalink |






Sabato in occasione delle tecniche sara' stata la giusta combinazione tra intensità dell'aria ,scelta tattica di percorso e una buona dose di fortuna, ma due Fun del campionato hanno preso posto sul podio. In primis Isatit Ita 02 (vedi foto) "il primo Fun registrato in Italia" grazie al suo Timoniere Donato Mauri e all'equipaggio si è meritato il primo posto sul podio, a seguire L'Este 24 Fantaghiro' di Tomaso Gariboldi,e al terzo posto FunMiao..con il suo equipaggio giovane e quasi tutto al femminile. Domenica era in previsione la lunga su percorso Pescallo Nobiallo Pescallo. Partenza prevista per le 13:00 ma la breva si fa attendere cosi due coraggiosi atleti, si sono immersi nelle gelide acque Bellagine per dare corso al rito del primo bagno. “Bello, corroborante" le parole scelte dalla sirena uscita dalle acque e subito accolta dal Comitato Organizzatore che l’ha riportata sulla sua bella imbarcazione. Poco dopo la performance dei due coraggiosi l’arrivo della breva cosi che s’e’ potuto dare corso prova. Poco meno di due ore di navigazione per le barche piu lente un ora e 46 minuti per “Bianca” lo splendido Far 30 ITA 3064 Timonato dall’inossidabile Bruno Pedrazzani (Alfredo Pedrazzani, Giovanni Romanini, Fabrizio Vernizzi, Miriam Revera, Roberto Rizzardini) seguito a soli tre minuti di distanza dal Melges 24 ITA 122 Neghenè (Andrea Amodeo al Timone, Enea Beretta alle scotte, Matteo Proverbio allo Spy, Angelo Bertoletti alla Tattica e Paolo Nava alla prua). A seguire dopo circa 5 minuti “Ombra” il DiDi26 di Alberto Villani trovatosi ad affrontare la lunga con un solo componente l’equipaggio. Segue “Futura” il J80 dell’Armatore Fiorenzo Longhi (l’Armatore al timone, Liberato Iannantuoni in prora, Leonardo Reggio alla tattica e Christian Murolo in pozzetto). A 15 minuti in tempo reale dal primo “Fantaghiro” di Francesca Gariboldi (Tomaso Gariboldi al Timone, Giorgio Galli alla tattica, Davide Vedani in prora e l’Armatrice e Davide Capiaghi in pozzetto). A 20 secondi di distanza in tempo reale il FUN ITA 2 dell’Armatrice Roberta Pasotto (Donato Mauri al timone, Alessandro Trovati in prora, Luca Pedroli e Chiara Marveggio in pozzetto). Dopo 2 ore 1 minuto e 13 Secondi “Catmaz” dell’Armatore Stefano Dalledonne (l’Armatore al timone, Marina Rittore alla tattica, Mauro Rupinieri in prora e Filippo Discacciati in pozzetto). Dopo 3 minuti dal D772 “Unicorn” ITA 24531 dell’Armatore Nesti Alessandro (Angelo De Bari, Daniele Artusi, Andrea Colombo alternatesi nelle varie funzioni). Penultima posizione in reale per il Presidente del CVL Massimo Giussani su FunMiao ITA 295 (l’Armatore al timone, Federica Carpani in prora, Arianna Baioni, Stefano Del Parigi, Ilona Matei, Erika Baffico che si sono alternate nei due giorni di regata). Infine dopo poco piu che 31 minuti dal primo “Va Pensiero” G1180 dell’Armatore Enzo Greco Manuli (l’Armatore al timone, Ilona Matei in pozzetto e Alberto Lasagni in prora). In tempo compensato ovviamente la classifica e’ tutt’altro. Il Comitato di regata ha utilizzato per le classifiche il sistema ORC Performace Curve Scoring W/L per le Tecniche e All Purpose per la lunga. A seguire alcuni scatti e video della regata a cura degli stessi regatanti. Il prossimo appuntamento per la flotta Minialtura e’ previsto per il 13-15 di Giugno a Domaso nelle strutture dellp Yach Club Domaso Circolo Velico del Lario con il supporto Logistico di Nautica Domaso e Marina di Domaso e con gli Sponsor Tecnici Viadana e Elvstrom sails per dare corso all’Italiano Minialtura con la collaborazione di Geasnbc, Circolo della Vela Pescallo, LNI Mandello Lario, Società Canottieri Lecco, Circolo della Vela Tivano Valmadrera, Vivere la Vela Milano.
[ commenta ] ( 3 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






Grazie all’impeccabile organizzazione del Circolo Vela Toscolano ha visto in acqua per le prove una flotta composta da 11 FUN !!
Una imbarcazione dal Trasimeno , otto del Garda e due del Lario “ Dulcis in Fundo Plus ITA88 del Circolo Vela Bellano Asd e FunMiao ITA295” dello Yacht Club Domaso Circolo Velico del lario Asd.
Meteo instabile e vento ballerino hanno permesso con non poca fatica l’esecuzione di tre prove per il pomeriggio di sabato. In testa alla provvisoria ITA 88 Dulcis in Fundo plus di Marco Radaelli e FunMiao un po nelle retrovie.
Tutti gli equipaggi pronti ed accaniti per un grade recupero di Domenica ma aimè una meteo con cielo coperto e piovoso non ha permesso che si disputassero le prove in programma nonostante le tre le partenze subito annullate per continui salti di vento importanti.
La classifica consolidata gia' nella giornata di Sabato ha visto in testa Dulcis in Fundo Plus ITA88 del Circolo vela Bellano seguito da S&you ITA11 ed in terza posizione Viva II° ITA641 del Trasimeno del presidente di classe Giovanni Fico.
Programma intenso per le agguerritissime ragazze di FunMiao che si stanno preparando per gli Italiani di classe FUN del 2/3/4 maggio a Passignano sul Trasimeno ed in seguito per l’altro appuntamento Nazionale Fun 8/9 novembre nelle acque del basso Lario a Lecco ma ancora prima a Domaso nell'alto Lario dal 13 al 15 di Giugno per disputare l'Italiano Minialtura presso lo Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario.
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






[ commenta ] ( 3 visite ) | permalink |






[ 1 commento ] ( 29 visite ) | permalink |





E dopo un sabato che non ci ha dato soddisfazione per la totale assenza di vento se non per due bordi rubati davanti a Valmadrera e' arrivata la domenica del velista o i velisti della domenica vedete voi. Su una linea ben posizionata dagli "Ufficiali di Regata" su un gommone super accessoriato delle tre barche allineate che accuratamente e ampiamente avevano studiato il vento e le condizioni di onde e corrente, quella ipoteticamente condotta da persone piu esperte si e' permessa di toccare la boa dovendone poi scontare la penalità con le imbarcazioni avversarie che se la godevano ed e' stato cosi che sempre per dare spettacolo ha replicato esattamente anche nella seconda partenza.
Giusto per rispetto della privacy la barca era il melges 24 Neghene' dei nostri Andrea ed Enea.
Il divertimento era altresi' garantito dalla presenza delle ragazze di funmiao oramai esperte e agguerrite forti dell'aver rinnovato completamente il loro fun togliendo volanti, e anche il loro comandante. La brezza leggera, le nubi che rendevano l'atmosfera ovattata, ha permesso di ascoltare i loro ordini sussurrati durante l'organizzazione della traferta a bordo.
Ottima la prestazione di Unicorn che non si faceva intimidire da protesta prontamente risolta durante la terza partenza di giornata. E adesso seguiranno le ultime verifiche e aggiustamenti prima dell'inizio del campionato. E'd'obbligo ricordare la spiegazione di alcune regole di regata (RRS) con la quale Enea ha tentato armato sempre di buoni propositi di renderci piu eruditi. E ancora per la cronaca "last and not least" secondo il motto anglosassone, non sono mancate (potevamo dubitarne?) le ottime libagioni a fare da contorno alle giornate sulle splendide acque del Lario. Speriamo che nel proseguo di campionato breva e tivano ci siano piu favorevoli!
[ commenta ] ( 4 visite ) | permalink |






continuano le serate di didattica organizzate dallo Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario con Società Caottieri Lecco Asd.
Il prossimo appuntamento sarà dedicato allo studio della regolazione dell'albero. Essere consapevole dell'importanza di una corretta regolazione del sartiame soprattutto negli alberi con crocette con quartiere predispotendo la giusta pre-flessione o una corretta regolazione delle volanti alte e basse fa certamente la differenza in regata. Per l'occasione e' stato chiamato Roberto Spata un professionista che ci invidia tutto il mondo.
GIOVEDI 20 MARZO - ORE 20:00
PRESSO LA SOCIETA’ CANOTTIERI LECCO
Roberto inizia a regatare sulle derive olimpiche vincendo il titolo italiano nella classe Laser come componente della squadra nazionale. Ha regatato su imbarcazione di ogni classe vincendo, ad oggi, 17 Campionati Italiani, 6 Campionati Europei e 5 Campionati del Mondo ricoprendo il ruolo di timoniere, tattico e randista occupandosi della messa a punto del rig, delle vele e dell’imbarcazione non ultimo nella formazione dell’equipaggio.
Programma della serata
ore 20:00 - 20:50 strallo, sartie alte, sartie basse e paterazzo per la regolazione dell’albero.
ore 21:00 - 21:30 Aperitivo.
ore 21:30 - 22:30 Elementi di tattica in partenza.
40 posti disponibili - Prenotazione obbligatoria per Email info@lariovela.it
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






Grande successo dell’iniziativa facente parte del programma di formazione e didattica proposta da Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd e dalla Società Canottieri Lecco andata in scena ieri presso la sala Foschini di SCL.
Piu di una cinquantina di Armatori e appassionati regatanti si sono ritrovati a discutere di vela e in particolare delle modifiche introdotte da WS al Regolamento di Regata 2025.2028.Ad animare la giornata di studio e’ stato chiamato uno dei maggiori esperti di regolamento di Regata della XV Zona Fiv, appassionato di Match Race e Caposezione UdR Alessandro Berrone.
Le modifiche del regolamento sono state esposte in modo organico e dovizia di particolari con esempi cosi da dare vita a diversi spunti di riflessione che hanno di fatto appassionato e fatto riflettere tutti gli Astanti.
Ne e’ venuto fuori a fine esposizione un interessante dibattito che ha ulteriormente impreziosito la giornata. Il Buffet finale offerto a tutti i presenti ha fatto da controcanto ad una giornata gia’ di per se stessa interessante e stimolante.Nella giornata di sabato e Domenica Mattina e’ andato in scena lo stazza day. In questo caso ad essere presenti sono stati gli Armatori che approfittando della stagione invernale hanno apportato modifiche al piano velico delle proprie imbarcazioni. A dare una mano nelle misurazioni delle vele e delle attrezzature il responsabile tecnico del CVL Enea Beretta.
Con il primo degli eventi di formazione e didattica e con lo stazza day si sono aperte le iscrizioni del Campionato Velico del Lario ORC 2025. Le new Entry dovranno contattare preventivamente il referente del CVL Massimo Giussani che saprà loro indirizzarli per l’ottenimento del certificato di rating necessario per prendere parte a questo bel campionato che avra’ inizio con la Clinic (regate di prova) del 15 e 16 di Marzo sempre presso le strutture della Società Canottieri Lecco.
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |





LO YACHT CLUB DOMASO CIRCOLO VELICO DEL LARIO ASD E LA SOCIETA’ CANOTTIERI LECCO ASD IN COLLABORAZIONE CON LA FLOTTA ORC DEL LARIO, ORGANIZZANO UNA GIORNATA DI STUDIO PER ATLETI VELISTI DEDICATA ALLA COMPRENSIONE DELLE
CAMBIAMENTI PREVISTI NELLA VERSIONE 2025-2028
DOMENICA 2 MARZO
ORE 14:30
PRESSO LA SOCIETA’ CANOTTIERI LECCO

IL CORSO SARA’ TENUTO DALL’UFFICIALE NAZIONALE DOTT. ALESSANDRO BERRONE
40 posti disponibili - Prenotazione obbligatoria per Email info@lariovela.it
Qui la locandina
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |





YACHT CLUB DOMASO CIRCOLO VELICO DEL LARIO ASD
IT10K0832951630000000162733
BIC: ICRAITRR950
BANCA: BCC BRIANZA E LAGHI SOCIETA’ COOPERATIVA
FILIALE: OLGIATE MOLGORA
YACHT CLUB DOMASO CIRCOLO VELICO DEL LARIO ASD
VIA CASE SPARSE 252
22013 DOMASO (CO)
Di seguito le quote rinnovi tessere e iscrizione CVL 2025
Associato Armatore YCD CVL Asd coprensiva di Tessera FIV Euro 60
Tesserato FIV atleta non associato YCD CVL Euro 40
Iscrizione Campionato Velico del Lario ORC Tutte le tappe comprensiva del rinnovo del certificato di rating ORC Club Euro 600
Per Associarsi e/o tesserarsi allo YCD CVL e indispensabile trasmettere a info@lariovela.it copia dei documenti indentità e codice fiscale.
Il certificato medico va trasmesso alla stessa email in occasione del rinnovo.
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |





DESENZANO DEL GARDA - Cimento Invernale 2024/2025, Veruschka spiazza tutti con un secondo posto e FunMiao sesto

Classifica aperta sino all’ultima regata con Mihewa Nabaste che fino all’ultimo ha cercato di soffiare la seconda posizione alla barca Lariana ma la perseveranza dei Lariani ha superato anche la teutonica perfezione degli Austriaci. “Quattro giornate fantastiche” cosi l’Armatore Nava a cui gli fa eco il suo valido scottista Greco Manuli. “non mi e’ mai capitato di navigare con condizioni di vento e onda cosi disparate” tiene a precisare il centrale alla consolle di Veruschka Enea Beretta” e cosi il timoniere Amodeo “abbiamo dovuto affrontare onde profonde e ripide che mai e poi mai troviamo sul nostro amato Lario. E’ stato per noi dunque anche una trasferta che ci ha permesso di migliorare la nostra tecnica sull’onda”. In generale l’organizzazione di Fraglia Vela Desenzano e’ stata all’altezza su tutti i fronti a cominciare dalla logistica sino all’accoglienza degna dei piu blasonati Circoli del Mare. Un patrimonio di conoscenze che i nostri ragazzi del Lario faranno certamente tesoro in occasione dell’organizzazione di analoghe manifestazioni.

Presso la Canottieri Garda Salo’ per il campionato autunno inverno Salodiano era presente anche l’equipaggio di Massimo Giussani a rappresentare lo Yacht Club Domaso Circolo Velico del Lario Asd con il suo FunMiao con al timone Marta Giussani, alle scotte e spy Giada Giussani e Massimo Giussani prua e tattico, con alternanza di Arianna Baioni e Erika Baffico randa e drizze. Nei due fine settimana dedicati all’evento il nostro equipaggio dopo combattute regate si e’ piazzato a sesto posto.
Qui le foto di Veruschka
Qui le foto di FunMiao
[ commenta ] ( 3 visite ) | permalink |






“Quando nel 2014 insieme a Matteo Costa abbiamo dato vita al Campionato Velico del Lario non avremmo mai sperato di poter giungere a tale traguardo. Sono stati anni di intenso lavoro con gli Armatori con UVAI per la parte dei certificati con l’Amico e stazzatore internazionale Nicola Sironi che non fino’ mai di ringraziare per quanto e’ stato capace trasmetterci. Un lavoro faticoso ma al tempo stesso stimolante perché nessuno a quel tempo aveva chiaro i concetti dell’ORC ma col tempo molti Armatori hanno compreso che le regate ORC prima di vincerle in acqua vanno impostate bene a terra. Un attento studio delle performance unitamente ad una preparazione atletica dell’equipaggio sono determinanti per ottenere buoni risultati” cosi il dimissionario Beretta.
Si e’ poi passato alla disamina del Regolamento Armatori che ha visto l’approvazione del nuovo Art. 2 che prevede la struttura organizzativa del Campionato Velico del Lario ORC composto da un Presidente con compito di indirizzo e responsabilità, un Segretario per la gestione delle formalità burocratiche, un Responsabile tecnico esperto della gestione dei certificati con funzione di delegato ORC FIV e due consiglieri in rappresentanza degli Atleti (non Armatori) ai quali affidare anche compiti operativi. Al punto 5 iscrizioni e’ stato approvato un aumento della tassa di iscrizione del CVL 2025 a 500 Euro a barca. Nella sezione 10 auto controlli si e’ meglio specificato a chi dovrà essere corrisposto il rimborso spese. E’ stato poi approvata la modifica dell’Art. 12.2 premi prevedendo che non si possa procedere a doppia premiazione della stessa barca per le due specialità Inshore ed offshore. Si e’ poi passati all’approvazione seppur in fase di bozza del calendario delle manifestazioni del 2025. A tal proposito la flotta ha deliberato che parteciperà a manifestazioni a carattere nazionale ORC organizzate sul Lario unicamente se l’Affiliato organizzatore ha rispettato tempi e modi indicati del regolamento Circoli del CVL. Si sono poi decise le date dello stazza day e dei termini di iscrizione al campionato per coloro che desiderano essere supportati dalla segreteria del Lario per l’ottenimento dei certificati.
Dalla votazione per acclamazione e’ stato nominato nuovo presidente di flotta Massimo Giussani che entrerà a regime dal primo gennaio 2025, Segretario di Flotta Camilla Bianchi e Responsabile di flotta con delega ai rapporti con FIV ancora Enea Beretta unicamente per le Sue competenze in fatto di regolamento IMS. Per la verità Enea avrebbe voluto delegare il compito all’Amico Paolo Nava che però ha chiesto tempo per liberarsi dagli impegni lavorativi. Nominati quali rappresentanti degli Atleti non Armatori Giorgio Galli e Fabio Proverbio.
Alle 20:30 come da programma ci si e’ seduti a tavola per dare corso alla cena di flotta. Molte le prelibatezze predisposte dal padrone di casa Cesare Bonanomi chiamato da Enea Beretta per i ringraziamenti di rito che approfittando dell’occasione ha voluto donare alla flotta un buono pasto per una cena di gala per due persone che e’ stato poi messo in palio nell’estrazione organizzata nel proseguo di serata. La serata ha poi preso una piega del tutto rilassante cosi da poter discorrere del piu e del meno senza la fretta di sempre ma poi a chiusura dei secondi piatti prima della torta si e’ dato corso alla cerimonia delle premiazioni.
Prima delle premiazioni sportive come consuetudine si e’ dato spazio ai premi speciali a cominciare dal premio per la migliore accoglienza vinto per la seconda volta dal Circolo della Vela Pescallo Asd. A rappresentare questa bella realtà del nostro lago nientemeno che i padroni di casa Sissi e Carlo Gilardoni. Atleta dell’anno Fernando Del Parigi per il tempo dedicato al miglioramento regolamentare del nostro campionato. Il The Old Sailorman e’ stato assegnato per la seconda volta a MARCO NOVA ITA 141 MALY XI H22 anche per la tenacia dimostrata nel voler partecipare nonostante tutto. Complimenti vivissimi caro Marco da parte dell’intera flotta e mi raccomando ti vogliamo premiare anche per il 2025 per cui non puoi mancare. Il premio simpatia e’ stato assegnato a Sergio Brivio sempre attento a dare buone indicazioni a tutti accompagnato dal suo sorriso scusate se poco in questi tempi oscuri. Quanto al Perseverance non si sono avuti dubbi a chi assegnarlo. Un bel equipaggio che partecipa con costanza al campionato e che sperimenta soluzioni non sempre azzeccate ma che pero’ nel fare ha scoperto che stare insieme fa bene anche all’anima. Bravi tutti i componenti l’equipaggio di Unicorn ITA 24531. Il Rookie of the Yeare’ stato assegnato alla matricola Alberto Villani su ITA18061 DiDi26 autocostruito. Presente alla serata con la moglie che lo supporta e sopporta pensiamo noi visto il tempo che deve aver dedicato alla costruzione di questa meraviglia. Quanto al Fair play anche qui il consenso e’ stato unanime il premio doveva essere assegnato a Antonio Renzulli su ITA 132 Rebel H22 per la signorilità dimostrata in occasione di un abbordo con seri danni cagionati alla sua Rebel. A ritirare il premio colui che ha cagionato il danno e poi si e’ trasferito sulla barca danneggiata per completare il campionato a dimostrazione che le buone maniere portano sempre a ottimi risultati non solo sportivi..
Si e’poi dato corso alle premiazioni sportive a cominciare dal bronzo nella offshore vinto da Bianca ITA 3064 FAR 30 dell’Armatore Pedrazzani. Argento per ITA 1537 Futura J80 dell’Armatore Fiorenzo Longhi. Campione di altura del Lario ITA225 Bambino Viziato Platu 25 dell’Armatore Richard Martini.
Nella Inshore al terzo gradino del podio ITA 17 Cat Maz D772 dell’Armatore Stefano Dalle Donne. Argento vinto dagli Armatori Andrea Amodeo e Enea Beretta su ITA 122 Neghene’ Melges 24. Campione Inshore del Lario 2024 ITA 24014 Fantaghiro’ dell’Armatore Gariboldi Tomaso per lui la conferma che il titolo di Campione del Lario e’ proprio cucito sulla sua persona.
Poi il neo Presidente di Flotta ha voluto graziare i presenti con una simpatica estrazione a premi cosi proprio tutti hanno ricevuto un pensiero.
Come consuetudine al termine della serata come Augurio di Buone Feste un fiume di fiori rossi alle tante fanciulle presenti.
Qui tutte le foto della serata.
Buone Feste a Tutti.
[ commenta ] ( 2 visite ) | permalink |





Sapevamo fin da subito che non saremmo riusciti a mantenere i numeri che ci eravamo proposti ma arrivare al doppio del previsto anche no. D’altro canto la splendida location di Villa Gilardoni di Pescallo di Bellagio la grande generosità dei padroni di casa non poteva che attirare tanta bella gente. La scusa naturalmente era quella della veleggiata anche se poi tutti si aspettavano di poter partecipare alla serata in compagnia. Ore 12:00 briefing degli equipaggi esperti e non esperti tutti a sorbirsi la lavata di capo del direttore di gara. “non fate questo, non fate quello, le boe si passano di qui e no di la.

[ commenta ] ( 6 visite ) | permalink |




